Scopri cosa visitare nei dintorni

Taormina Splendidamente adagiata sull’altopiano roccioso a 200 metri di altitudine. Taormina occupa una posizione stupenda, a balcone sul mare e di fronte all’Etna. Meta di viaggi fin dal ‘700, è solo verso l’ultimo trentennio del XIX secolo, che conosce un notevole sviluppo turistico. Molti gli stranieri, soprattutto inglesi e tedeschi, che decidono di costruire ville

Giardini Naxos Giardini Naxos è adagiata in una piccola baia, protetta da tutta una cintura di colli. Giardini Naxos Prima Colonia Greca Prima colonia greca in Sicilia, possiede un’ampia zona archeologica con annesso il relativo museo. Pochi paesaggi assommano le tipiche bellezze di Sicilia come Giardini Naxos, culla di antiche civiltà mediterranee e stazione turistica

Castelmola Il paese, piccolo e ben conservato, si trova sulla cima di un cocuzzolo a strapiombo sul mar Ionio a circa 36 chilometri a sud da Messina, a circa 49 chilometri a nord da Catania e a pochi chilometri da Taormina. Il punto più elevato si raggiunge salendo per un sentiero, dalla piazza principale

Riviera dei Ciclopi Acireale era conosciuta già in epoca romana come centro termale. Le sue terme sono ancora in uso e frequentate da un certo numero di visitatori abituali. Fu distrutta dal terremoto del 1693. In seguito venne costruita così come la vediamo oggi. Magnifici edifici in stile barocco e una bella piazza centrale

Valle dell’Alcantara Le Gole Sono delle gole alte fino a 25 metri e larghe, nei punti più stretti, 2 metri e nei punti più larghi 4-5 metri. Il canyon naturale non è stato scavato nel corso di migliaia di anni dall’acqua. L’ipotesi più accreditata è legata ad eventi sismici. I movimenti sussultorio-tettonici fecero letteralmente spaccare

Savoca Savoca è un comune della provincia di Messina, borgo più bello d’Italia dal 2008 e nota città d’arte. È anche conosciuta con il nome di Paese delle sette facce e Terra ferace di gagliardi ingegni. Il territorio comunale ha un’estensione di circa 8 km2, che si estendono sulla sommità di una rocca

Aci Castello La bellissima Aci Castello é il primo centro della riviera dei Ciclopi, così chiamata per gli scogli che emergono dal mare e che sembrano gettati da un gigante. La leggenda narra che fu Polifemo accecato a scagliarli contro Ulisse in fuga. Il paese fu distrutto da un terremoto nella seconda metà del 1100

Aci Trezza Aci Trezza (‘a Trizza in siciliano) è una frazione del comune di Aci Castello, nella città metropolitana di Catania. Centro peschereccio di antica e notevole tradizione, è famoso per il suo paesaggio. Si affaccia sul mar Jonio e dista circa 9 chilometri da Catania. Il panorama di Aci Trezza è dominato dai faraglioni